Notizie sull’OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA
Denominazione Colli Etruschi Classico.
ALLEVAMENTO E RACCOLTA
Area di produzione Comune di Blera.
Cultivar Caninese, Frantoio, Leccino.
Altimetria 270 m. s.l.m..
Periodo raccolta Seconda decade di ottobre.
Sistema di raccolta Brucatura a mano per singola cultivar.
Sistema di trasporto al frantoio Cassette plastica -per singola cultivar- max kg.15.
Suolo Strutturato.
Forme di allevamento Vaso Cespugliato.
Età media delle piante 45 anni.
TRASFORMAZIONE
Impianto molitorio Di proprietà.
Tipologia impianto Pieralisi DMF 2 fasi
Distanza raccolta/trasformazione Massimo, 12 ore.
Stabilizzazione del prodotto Micro-filtrazione meccanica.
Conservazione masse Atmosfera modificata (azoto) silos di acciaio inox.
Imbottigliamento Ciclico, con due impianti semi-automatici.
PROFILO ORGANOLETTICO
L’olio appare di colore verde con riflessi dorati, all’olfatto si presenta con deciso fruttato verde, note vegetali di erba di campo, cardo e foglia.
Al gusto si rilevano toni equilibrati di amaro e piccante ad intensità elevata, confermando il fruttato verde percepito all’olfatto e chiude con gradevoli sentori di mandorla verde.
(UMAO – Unione Mediterranea Assaggiatori d’Olio)
FORMATI